Celiachia: il diritto alla pausa pranzo gluten free

ristorazione gluten free

27 Mag Celiachia: il diritto alla pausa pranzo gluten free

Nelle scuole, nelle strutture sanitarie o nelle aziende: in qualsiasi luogo in cui si consumi un pasto messo a disposizione da un Ente o da una struttura privata, è importante che questo sia quanto più inclusivo e soddisfacente possibile. Condividere il pranzo è infatti uno dei momenti più importanti della giornata; se per un bambino mangiare a scuola significa imparare a nutrirsi in autonomia e sperimentare nuovi sapori, in azienda può essere un’occasione informale di team building. Per non parlare di ospedali, strutture sanitarie e RSA, dove il pasto rientra a tutti gli effetti in un percorso di riabilitazione e recupero del benessere psico-fisico.

Celiachia, una malattia sociale che colpisce una persona su 100

Data la fondamentale importanza che riveste il momento del pranzo, questo non può certo essere occasione di esclusione o discriminazione nei confronti di chi ha esigenze alimentari diverse, come nel caso dei celiaci. La celiachia è stata riconosciuta e dichiarata dallo Stato Italiano nel 2005 come “malattia sociale”, in quanto caratterizzata da tre elementi: alta incidenza (frequenza notevole nella popolazione), elevata prevalenza (vasta diffusione) ed elevato costo economico, personale e sociale per chi ne è affetto.
Il testo di legge del 4 luglio 2005 n.153 in merito alle “Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia” è arrivato dopo anni di lunghe battaglie portate avanti da soggetti affetti da celiachia e dai loro familiari e si pone – a livello giuridico – come una legge quadro, rimandando quindi agli enti Nazionali e Regionali il compito di favorire il normale inserimento nella vita sociale dei soggetti affetti da celiachia.

Nello specifico, la legge del 2005 stabilisce in modo inequivocabile che nelle mense delle strutture pubbliche devono essere somministrati pasti senza glutine, su richiesta dell’interessato. Nessuna mensa scolastica e socio-sanitaria di carattere pubblico può quindi evitare di preparare un pasto gluten free se l’interessato ne fa esplicita richiesta. Per questa ragione in Break&Lunch formiamo costantemente i nostri operatori (Chef, addette mensa, nutrizionisti, ecc..) affinché conoscano approfonditamente il tema della celiachia e siano in grado, attraverso le strutture che mettiamo a loro disposizione, di preparare pasti senza glutine garantendo che in cucina o nel servizio non vi sia alcuna contaminazione.

Ristorazione aziendale: l’importanza di garantire pasti gluten free

E nelle aziende private? La legge che abbiamo menzionato precedentemente non comprende in maniera esplicita le mense delle aziende private, ma questo non esclude un dovere del datore di lavoro in questo senso. L’imprenditore che annovera un certo numero di collaboratori – che varia a seconda del CCNL – ha infatti l’obbligo di garantire un servizio mensa (o in alternativa concedere dei buoni pasto) ai propri dipendenti. Nel momento in cui questo entra in vigore, è naturale che il datore di lavoro debba anche provvedere a tutelare la salute e la sicurezza delle persone a cui mette a disposizione il servizio mensa: è quindi un suo dovere morale garantire anche ai dipendenti affetti da celiachia un pasto genuino, gustoso e totalmente gluten free.

Ecco perché quando eroghiamo il nostro servizio di ristorazione aziendale a realtà private (industrie, uffici, ecc..) facciamo sempre presente la possibilità di inserire nei nostri menù delle scelte senza glutine e chiediamo ai dipendenti di segnalarci se affetti da celiachia o da altre allergie / intolleranze.

La nostra mission quotidiana è infatti quella di portare in tavola il meglio della cucina italiana, attraverso materie prime di qualità e preparazioni sane e saporite, garantendo il benessere di chi pranza insieme a noi. Ciò significa che siamo perfettamente formati e preparati per declinare il nostro menù in tutte le varianti possibili (senza glutine, senza lattosio, senza nichel, ecc..) senza dimenticare il gusto!

Una pausa pranzo gluten free? Scegli Break&Lunch!

Per garantire tutto questo, in Break&Lunch ci avvaliamo di un apposito manuale di autocontrollo che comprende nei minimi dettagli anche le fasi di gestione e servizio di pasti speciali, come quelli gluten free. Oltre al classico piano HACCP, abbiamo quindi un’apposita documentazione integrativa che descrive tutti i passaggi a cui sottoponiamo i prodotti: dal ricevimento delle materie prime, alla manipolazione del prodotto, alla cottura e al servizio, con un focus particolare sulle precauzioni da adottare per evitare contaminazioni e specifiche su come agire in caso di situazioni a rischio.

Prestiamo massima attenzione già nella fase di approvvigionamento, durante la quale scegliamo esclusivamente prodotti con provenienza certificata e che rientrano nella lista di quelli approvati dal Ministero della Salute o inseriti nel Prontuario AIC (Associazioni Italiana Celiachia) degli alimenti. In ogni cucina che preveda la somministrazione di pasti gluten free predisponiamo poi un’apposita zona dedicata alla loro preparazione, con stoviglie ed attrezzature ad uso esclusivo. L’attenzione nostra, degli Chef e degli addetti mensa di Break&Lunch al fine di evitare qualsiasi contaminazione incrociata è massima! Che si tratti di scuole, strutture sanitarie o aziende, il nostro servizio di ristorazione collettiva è pronto ad adeguarsi a qualsiasi esigenza alimentare ed è strutturato per garantire pasti gluten free, privi di contaminazioni.

Se sei alla ricerca di un servizio di ristorazione che coniughi affidabilità, sicurezza e gusto, hai trovato la risposta! Puoi avere maggiori informazioni sulla ristorazione collettiva di Break&Lunch qui oppure contattandoci: il nostro team è a tua disposizione.