Blog

Nutrire le menti: ristorazione scolastica senza glutine

Negli ultimi anni, c'è stata una crescente consapevolezza dell'impatto delle scelte dietetiche sulla salute e sul benessere. Una particolare area che ha guadagnato una significativa attenzione e quella del mangiare senza glutine. Con un numero crescente di individui con diagnosi ...

Mense scolastiche: summit in Campidoglio

Si è tenuto a inizio marzo 2023 il "Summit sulla mensa scolastica, sana e sostenibile" organizzato dall'Osservatorio Foodinsider, ente dedicato alla ricerca nel campo della ristorazione scolastica he si occupa ogni anno di redigere un'indagine sui menù scolastici presentati negli istituti pubblici italiani ed evidenziare criticità del settore...

Menù bilanciati nella ristorazione aziendale

La scelta di ciò che mangiamo si ripercuote direttamente sul nostro benessere: un'alimentazione corretta, sana e bilanciata è portatrice di energia ed è estremamente utile nella prevenzione. Mantieni un'alimentazione bilanciata anche quando pranzi in azienda con Break&Lunch: ogni giorno trovi proposte nutrizionali bilanciate....

Il Natale nelle strutture socio-assistenziali

L'avvicinarsi delle Feste Natalizie significa spesso riunirsi con la famiglia intorno ad una tavola ricca di profumi e sapori. Questo però, per gli Ospiti delle strutture socio-assistenziali, non sempre vale... sono molte le persone che - anche nel periodo di Natale - rimangono in struttura, ma ciò non significa che non possano vivere l'atmosfera natalizia ...

Diete speciali nella ristorazione scolastica: come gestirle

Dalla Scuola dell'Infanzia fino alle Scuole Secondarie di Secondo Grado: tutti gli Istituti hanno ripreso la loro regolare attività e, con loro, è ricominciato anche il servizio di ristorazione scolastica! Milioni di bambini e ragazzi tornano nelle mense scolastiche per consumare insieme ai propri compagni il pasto...

Come fare ristorazione collettiva in estate

Il settore della ristorazione collettiva ha il preciso scopo di preparare, consegnare e somministrare un numero consistente di pasti per le diverse collettività (come lavoratori, alunni e ospiti delle strutture socio-sanitarie) e questa attività non conosce tregua, nemmeno durante l'estate!...

Celiachia: il diritto alla pausa pranzo gluten free

Nelle scuole, nelle strutture sanitarie o nelle aziende: in qualsiasi luogo in cui si consumi un pasto messo a disposizione da un Ente o da una struttura privata, è importante che questo sia quanto più inclusivo e soddisfacente possibile. Condividere il pranzo è infatti uno dei momenti più importanti della giornata...

Ristorazione collettiva inclusiva: prodotti biologici e free from

Dedicarsi alla ristorazione collettiva significa soddisfare quotidianamente le esigenze di chi ne usufruisce, dando vita a menù che conferiscano il giusto apporto calorico ad ogni Persona e che, al contempo, tengano conto delle necessità alimentari di ognuno. Fondamentale è includere prodotti biologici e free from...

Alimentazione e salute nella terza età: ristorazione socio-assistenziale

Il 22,3% della popolazione totale italiana supera i 65 anni di età. Questo trend, in costante crescita, evidenzia un progressivo aumento dell’aspettativa di vita e ha, al contempo, un’inevitabile ricaduta sulle istituzioni: l’invecchiamento demografico comporta infatti una maggior attenzione sociale......

Social eating e sostenibilità: la pausa pranzo in azienda

A testimonianza di quanto la pausa pranzo sul luogo di lavoro sia un momento fondamentale e degno di tutela, in Italia è in vigore dal 2003 una normativa che ne regola le modalità di svolgimento. Secondo la legge, ogni datore di lavoro deve riconoscere il diritto alla pausa pranzo ai propri lavoratori.....

L’educazione alimentare passa dalla ristorazione scolastica

L’Italia è uno dei Paesi Europei con il più alto tasso di obesità infantile. A confermarlo è una recente indagine condotta dal Ministero della Salute su bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria che mostra come il 20,4% di loro sia in sovrappeso, il 9,4% obeso e il 2,4% gravemente obeso...