Diete speciali nella ristorazione scolastica: come gestirle

14 Set Diete speciali nella ristorazione scolastica: come gestirle

Dalla Scuola dell’Infanzia fino alle Scuole Secondarie di Secondo Grado: tutti gli Istituti hanno ripreso la loro regolare attività e, con loro, è ricominciato anche il servizio di ristorazione scolastica! Milioni di bambini e ragazzi tornano nelle mense scolastiche per consumare insieme ai propri compagni il pasto e, tra loro, è presente anche una discreta percentuale di soggetti che soffrono di allergie o di intolleranze alimentari, o che necessitano di una dieta sanitaria.

Menù speciali nelle mense scolastiche in aumento

Data l’età degli utenti a cui vengono riservate queste diete speciali, la ristorazione scolastica è il settore della ristorazione collettiva in cui la gestione di pasti differenti rispetto al menù “classico” comporta le maggiori difficoltà.
I piccoli “clienti” delle nostre mense non sono infatti in grado di valutare autonomamente la correttezza del proprio pasto e, per questo motivo, la preparazione e la somministrazione delle diete speciali deve essere costantemente sorvegliata e garantita. Non solo: la ristorazione scolastica è anche quella in cui il numero di utenti a cui dedicare pasti speciali è in continuo aumento (rispetto alla ristorazione aziendale). Solo nell’area di Milano, nel 2021, su un’utenza pari a 90.000 bambini ben il 18% ha richiesto una dieta speciale/sanitaria e il 9% una dieta etnico-religiosa.

Diete speciali: le principali patologie di chi ne fa richiesta

All’interno di questo mondo composto da bambini e ragazzi che necessitano di menù speciali, le patologie più frequenti sono rappresentate da: celiachia (di cui abbiamo parlato in questo articolo), allergie e intolleranze (in particolare al lattosio). L’intolleranza al lattosio è infatti un fenomeno che può manifestarsi in età scolare e, osservando una dieta priva di alimenti che contengono lattosio per un determinato periodo di tempo, regredire con la crescita; ogni bambino che soffre di intolleranza al lattosio, accuratamente seguito da un team di professionisti, può inoltre nel tempo arrivare a capire il proprio “livello” di tolleranza e a non superarlo.

In ogni caso, l’età scolastica – quella in cui i bambini si trovano a consumare il pranzo a scuola – è spesso il momento di comparsa dei primi sintomi e l’azione coordinata di insegnanti, nutrizionisti, medici e genitori è indispensabile per intervenire prontamente.

Come fare richiesta di una dieta speciale nelle mense scolastiche

Nel momento in cui si manifesta l’esigenza di ottenere, per il proprio bambino, una dieta speciale, è necessario seguire un iter ben preciso e regolamentato: il professionista (solitamente il Medico curante) deve produrre un certificato che attesti la patologia; successivamente, il genitore deve presentare all’Istituto la richiesta di dieta speciale. Questa verrà valutata e validata e, solo in seguito alla validazione, l’Istituto si occuperà di consegnare la richiesta al gestore del servizio mensa (nel nostro caso, a noi di Break&Lunch).

E’ questo il preciso momento in cui, in Break&Lunch, attiviamo i nostri Nutrizionisti e Dietisti affinché elaborino una dieta speciale priva degli alimenti che causano disturbi nel bambino ma, allo stesso tempo, gustosa e saporita come i nostri menù tradizionali! La dieta viene poi condivisa con la famiglia e con il medico curante e costantemente aggiornata per integrare prodotti di stagione o menù dedicati ad eventi speciali (come il Natale).

Il ruolo dei Professionisti della ristorazione

Fondamentale è poi il ruolo dell’addetto alla preparazione pasti – che deve essere opportunamente formato così da conoscere le patologie e le diete presenti fra gli utenti della sua mensa, conoscere le procedure per preparare le diete speciali (gluten free, prive di lattosio, prive di uova, ecc…) ed evitare la contaminazione durante la preparazione dei pasti – e dell’addetto alla somministrazione, il quale deve verificare in maniera scrupolosa che ci siano tutte le diete, che siano presenti tutte le sostituzioni previste e che il pasto venga servito caldo all’utente corretto.

Questo è il motivo per cui in Break&Lunch formiamo costantemente tutti i Professionisti che collaborano con noi, in modo tale che il personale sia sempre aggiornato e pronto a gestire qualsiasi evento!

Per saperne di più sul nostro servizio di ristorazione scolastica e per richiedere maggiori informazioni, puoi contattarci qui.

Privacy Policy

Informazioni sul trattamento dei dati personali degli utenti che consultano e/o navigano sul sito web

Le seguenti norme sulla privacy – da intendersi rese anche quale informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento europeo 2016/679 “General Data Protection Regulation” – hanno lo scopo di descrivere le procedure di raccolta e utilizzo dei dati personali attraverso questo sito internet e sono rivolte agli utenti e ai fruitori dei servizi web di “Break&Lunch srl”, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo:

www.breaklunch.it

corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale della Società.

Le informazioni si riferiscono anche ai siti elencati di seguito, raggiunti tramite link dall’indirizzo www breaklunch.it o visitati a seguito di accesso diretto da parte dell’utente:

www.debrilla.com

Per i suddetti siti, si evidenzieranno nella presente informativa le eventuali specifiche di trattamento.

Le informazioni non sono invece applicabili anche ad altri siti web eventualmente consultati dall’utente, tramite link contenuti nel sito web break&lunch

TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Break&Lunch srl.Titolare del trattamento ai sensi degli articoli 4, numero 7), e 24 del Regolamento UE 2016/679, con sede in Viale della Repubblica 24/28-20010 Cornaredo (MI) P.IVA 04613530965

RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

Il Titolare del trattamento ha designato un Responsabile della protezione dei dati personali, Si.ra Anna Mudanò il cui indirizzo di contatto è: privacy@breaklunch.it

RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il Titolare del trattamento ha nominato diversi Responsabili del trattamento incaricati della manutenzione degli aspetti tecnologici del Sito web. La lista aggiornata dei Responsabili del trattamento potrà essere consultata presso la sede di riferimento del Titolare del trattamento.

FINALITÀ DEL TRATTAMENTO E BASE LEGALE

Il sito web raccoglie dati personali volontariamente trasmessi dall’interessato.

La raccolta ed il trattamento di tali dati sono effettuati al fine di riscontrare le richieste avanzate dall’interessato ed erogare i servizi richiesti (Ad esempio i dati personali trasmessi a mezzo posta elettronica dall’area “Contatti)”;

Si rimanda alla specifica informativa sul trattamento dei dati personali.

In conformità all’art. 6 del GDPR, la base giuridica del trattamento è l’adempimento dei servizi richiesti dall’utente (let. b)). COME AD ESEMPIO valutare candidature dell’interessato, dirette all’avvio di un rapporto di lavoro con la Società Titolare del trattamento.

Si rimanda alla specifica informativa sul trattamento dei dati personali.

Oltre a questi dati, liberamente trasmessi dall’utente sul sito, potrebbero essere trattati anche dati di navigazione, raccolti a seguito dell’utilizzo dei nostri servizi da parte dell’utente e, in particolare:

  • informazioni sul dispositivocon cui l’utente si connette;
  • informazioni specifiche del dispositivo (ad esempio il tipo di dispositivo, informazioni sulla rete mobile);
  • Informazioni sui log. Durante l’utilizzo da parte dell’utente dei nostri servizi o la visualizzazione di contenuti forniti dal Titolare, potremmo raccogliere e memorizzare automaticamente alcune informazioni nei log del server. Queste informazioni potrebbero comprendere: dati sulla modalità di utilizzo del nostro servizio, come le query di ricerca; informazioni sui dati della connessione a internet quali indirizzo IPe tutti i dati ad esso collegati; informazioni sugli eventi del dispositivo quali attività di sistema, impostazioni hardware, tipo di browser e lingua, data e ora delle richieste e degli URL di riferimento; cookie che potrebbero identificare in modo univoco il browser o l’account dell’utente.

Noi e i nostri partner potremmo utilizzare diverse tecnologie per raccogliere e memorizzare informazioni quando viene visitato il Sito e/o utilizzato un servizio della Società che potrebbero prevedere l’invio di uno o più cookie tecnici o identificatori anonimi al dispositivo dell’utente.

 

CATEGORIE DI DATI TRATTATI

Per le finalità indicate, le verrà richiesto di fornire alcuni suoi dati personali identificativi

MODALITÀ DEL TRATTAMENTO

Il trattamento dei dati è eseguito attraverso procedure informatiche o comunque mezzi telematici ad opera di soggetti interni e/o esterni appositamente formati, istruiti e autorizzati. I dati sono conservati in archivi informatici e telematici.

Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti e accessi non autorizzati.

NATURA DEL CONFERIMENTO E CONSEGUENZE

Il conferimento dei dati è necessario per poter fornire i servizi richiesti attraverso il Sito web (ad esempio richiesta di informazioni sui servizi). Il rifiuto al conferimento dei dati comporterà l’impossibilità di rendere il servizio richiesto.

LUOGO DEL TRATTAMENTO DEI DATI

I trattamenti relativi ai servizi di questo Sito sono condotti presso la sede del Titolare del trattamento

COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE

I dati non saranno comunicati a soggetti terzi e non saranno soggetti a diffusione.

TEMPO DI CONSERVAZIONE DEL DATO

I dati di navigazione verranno anonimizzati al termine della sessione, salvo che obblighi di legge o altri motivi legittimi non inducano il Titolare ad un comportamento differente (ad esempio a seguito di una richiesta dell’Autorità giudiziaria o nel caso di attività condotte a danno di Break&Lunch o del Sito). Gli altri dati trattati vengono conservati per il tempo necessario a rendere il servizio richiesto dall’utente, in seguito vengono aggregati e resi anonimi.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI

Lei, in qualità di interessato, ha la facoltà di esercitare i diritti di cui agli articoli da 15 a 22 del Regolamento UE 2016/679. In particolare, ha il diritto di chiedere a Break&Lunch di accedere ai dati personali che la riguardano, di chiedere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati.

Lei ha, altresì, il diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

Gli interessati possono presentare le proprie istanze a Break&Lunch srl. scrivendo alla sede in via le della Repubblica 24/28 inviando una comunicazione all’indirizzo  privacy@breaklunch.it oppure contattando il Responsabile della protezione dei dati, all’indirizzo info@breaklunch.it

La presente Privacy Policy può subire modifiche nel tempo, ad esempio in relazione all’entrata in vigore di nuove norme in materia di protezione dei dati personali o in relazione all’adozione di Provvedimenti dell’Autorità di controllo, per cui l’utente/visitatore è invitato a consultare questa pagina periodicamente.