I trend del 2024 nella ristorazione collettiva

02 Gen I trend del 2024 nella ristorazione collettiva

Dal campo alla tavola: i trend del 2024 nella ristorazione collettiva

L’anno 2024 si apre con nuovi orizzonti e cambiamenti significativi nel panorama della ristorazione collettiva. In quest’ottica, siamo pronti ad abbracciare i trend emergenti che plasmeranno il modo in cui mangiamo e ci nutriamo. Per farlo, vediamo insieme i trend più significativi nella ristorazione collettiva per il 2024, spaziando da aspetti ampi come l’alimentazione sostenibile a specifici prodotti che saranno protagonisti nei menu di quest’anno.

Curiosi di scoprire cosa ci sarà sulle tavole della ristorazione collettiva nel 2024?
Leggi il nostro articolo!

Alimentazione sostenibile: l’assoluta priorità per un futuro migliore

Il 2024 sarà l’anno in cui l’alimentazione sostenibile prenderà il centro della scena nella ristorazione collettiva: riduzione dell’impatto ambientale attraverso scelte consapevoli, ricorso a pratiche agricole sostenibili e riduzione degli sprechi alimentari sono le fondamenta di questa tendenza centrale per il benessere degli individui e del pianeta.

L’utilizzo di ingredienti locali riduce significativamente la distanza che gli ingredienti devono percorrere prima di arrivare sulle tavole dei clienti. Fare ricorso ad agricoltori e produttori a km 0 non solo promuove l’economia locale ma contribuisce anche a ridurre le emissioni di carbonio legate al trasporto degli alimenti.

In secondo luogo, abbracciare pratiche agricole sostenibili significa mettere in atto una rigorosa selezione di fornitori che adottano metodi agricoli rispettosi dell’ambiente. Dal rispetto della biodiversità all’uso limitato di pesticidi e fertilizzanti chimici, ogni passo è orientato a preservare la salute del suolo, dell’acqua e degli ecosistemi circostanti.

Ultimo tassello fondamentale nel trend dell’alimentazione sostenibile è la riduzione degli sprechi alimentari. Le aziende dovrebbero adottare strategie intelligenti per minimizzare gli scarti alimentari e questo include una migliore gestione delle porzioni, l’uso creativo degli avanzi per la preparazione di nuovi piatti e la donazione degli alimenti eccedenti a organizzazioni benefiche locali. Questo approccio riduce l’impatto ambientale e riflette anche un impegno etico verso la comunità circostante.

In ottemperanza a queste linee guida – e con l’obiettivo di raggiungere quanto prima un’alimentazione sostenibile – i menu di Break&Lunch si stanno gradualmente trasformando in un esempio tangibile di pietanze a basso impatto ambientale. Questo non solo significa inserire nel menu alimenti che richiedono meno risorse naturali per la loro produzione, ma anche educare i nostri commensali su come le loro scelte alimentari possono influenzare positivamente l’ambiente.

Proteine alternative: dalla terra e dal mare

Le proteine alternative saranno al centro dell’attenzione nel 2024.  Queste includono opzioni proteiche provenienti da fonti sostenibili come piante, funghi e alghe.

Tra le diverse ricette possibili, il tofu aromatizzato emerge come una scelta versatile e ricca di proteine. Dai tacos di tofu alla griglia con salsa di lime e coriandolo a cubetti di tofu affumicato in insalate gourmet, grazie alla creatività culinaria è possibile realizzare piatti che soddisfano non solo il palato ma anche il desiderio di una dieta più sostenibile.

Le proteine fungine, rappresentate principalmente dai funghi, saranno un altro punto di forza nei menu del 2024. Alcuni esempi sono i burger di funghi impanati con contorni di purè di patate oppure insalate abbondanti con funghi shiitake e noci.

Un’innovazione degna di nota sarà l’utilizzo di alghe come base per piatti di pasta. La pasta a base di alghe offre un profilo nutrizionale ricco di minerali e antiossidanti, riducendo l’uso di farina tradizionale. I ravioli di alghe ripieni di verdure di stagione, conditi con una leggera salsa di agrumi e olive, saranno solo uno dei molti modi in cui vedremo sulle tavole questa opzione creativa e sostenibile.

Snack salutari: gusto e nutrizione in tasca

Il desiderio di snack salutari e nutrienti guiderà i trend del 2024. Saranno sempre più diffusi gli spuntini capaci di unire gusto e nutrizione, come frutta secca, snack proteici e opzioni senza zucchero aggiunto.

Snack proteici e privi di zuccheri e conservanti saranno il must have per fornire energia durante la giornata, senza compromettere la salute.

Menù personalizzati, una tendenza in forte crescita

La personalizzazione dei menù diventerà sempre più popolare nel 2024. Per rispondere a questa tendenza, anche Break&Lunch implementerà sistemi flessibili che consentono ai clienti di personalizzare i propri pasti in base alle preferenze alimentari, allergie o esigenze dietetiche specifiche.

Possiamo quindi affermare con assoluta certezza che il 2024 si preannuncia come un anno di innovazione e consapevolezza nella ristorazione collettiva, e Break&Lunch è pronta a guidare questa trasformazione. Con un impegno rinnovato verso l’alimentazione sostenibile, l’introduzione di proteine alternative e l’offerta di menù personalizzati, puntiamo a soddisfare le esigenze sempre più sofisticate dei nostri clienti sia nella ristorazione aziendale che nella ristorazione scolastica e socio-assistenziale.

La nostra dedizione continua alla qualità e alla sostenibilità ci permetterà di anticipare i trend emergenti per offrire esperienze culinarie uniche e sostenibili.

Contattaci! Insieme troveremo la miglior soluzione di ristorazione per la tua realtà.