
30 Mar Mense scolastiche: summit in Campidoglio
Si è tenuto a inizio marzo 2023 il “Summit sulla mensa scolastica, sana e sostenibile” organizzato dall’Osservatorio Foodinsider, ente dedicato alla ricerca nel campo della ristorazione scolastica che si occupa ogni anno di redigere un’indagine sui menù scolastici presentati negli istituti pubblici italiani (dal nido fino all’Università) ed evidenziare punti di forza e criticità di questo settore.
Ciò che è emerso dal Summit 2023 tenutosi in Campidoglio, a Roma, è principalmente l’urgenza di garantire a tutti l’accesso al cibo buono, pulito e giusto tramite interventi concreti quali: abbattimento degli sprechi alimentari, utilizzo più consapevole delle materie prime, formazione e cultura del cibo già dalla più tenera età.
Summit sulla mensa scolastica: le linee guida da seguire
Al summit sulla mensa scolastica erano presenti diverse figure di rilievo che, con le loro testimonianze, hanno ribadito la necessità di disseminare nelle mense scolastiche valori che promuovono un cibo responsabile, attraverso il quale prendersi cura di sé, dell’ambiente e del proprio territorio favorendo un consumo educativo e inclusivo. Tra le persone intervenute all’evento ricordiamo l’Assessore Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti del Comune di Roma – Sabrina Alfonsi – e quello della coordinatrice di Slow Food Roma del Tavolo del Consiglio del Cibo – Barbara Piccinini.
Nel dettaglio, Barbara Piccinini ha tenuto un intervento appassionato e puntuale nel quale ha voluto ricordare come, per molti bambini in condizioni di indigenza, l’unico pasto sicuro della giornata è esclusivamente quello erogato dalle mense scolastiche. Per questo il ruolo delle società che si occupano di ristorazione scolastica – come Break&Lunch – assume una valenza ancor più grande: oltre a farsi portavoce di una buona alimentazione, corretta e bilanciata, deve anche offrire pasti nutrienti e golosi, in grado di soddisfare il fabbisogno dei piccoli commensali. La pausa pranzo a scuola diventa quindi, oltre che un’occasione di apprendimento e un’opportunità per godere di un pasto completo, un luogo dove si abbattono le disparità sociali: a tutti viene somministrato lo stesso piatto (fatta eccezione per eventuali esigenze alimentari e/o religiose) e, inoltre, la mensa scolastica è un diritto di tutti, nessuno escluso. È proprio per tale ragione che – durante la giornata – è stato anche affrontato il tema di garantire un accesso più esteso alla mensa scolastica, abbattendo il prezzo per l’adesione e conformandolo su tutto il territorio italiano.
Il decalogo di FoodInsider per la mensa scolastica
In Break&Lunch perseguiamo quotidianamente l’obiettivo di portare in tavola menù corretti dal punto di vista nutrizionale e, al contempo, dai sapori genuini e golosi per i piccoli commensali; inoltre, sposiamo il decalogo della mensa buona redatto da FoodInsider e ci impegniamo a diffonderlo attraverso la nostra attività quotidiana.
Nel dettaglio, questo prevede:
- la mensa come diritto
- la mensa accessibile a tutti i bambini
- la mensa che investe risorse per la qualità, la bontà e la sostenibilità del servizio
- la mensa come strumento di educazione al mangiare sano e sostenibile
- la mensa come nutrimento
- la mensa che educa al gusto di cibi sani e a basso impatto ambientale
- la mensa come strumento di politica sociale e ambientale
- la mensa come luogo di partecipazione
- la mensa che costruisce la Comunità del cibo
- la mensa come opportunità di formazione continua di tutti gli attori che vi ruotano attorno
Vuoi portare i valori e i piatti di Break&Lunch nelle scuole del tuo Comune?
Contattaci!