Integrazione tra nutrizione e benessere psicofisico: il ruolo delle mense

18 Nov Integrazione tra nutrizione e benessere psicofisico: il ruolo delle mense

Integrazione tra nutrizione e benessere psicofisico: il ruolo delle mense

Negli ultimi anni, la consapevolezza del legame tra alimentazione e benessere psicofisico è cresciuta significativamente. Non si tratta più solo di nutrire il corpo per mantenere una buona salute fisica, ma anche di come il cibo possa influenzare il benessere mentale e migliorare la qualità della vita in generale. Questo concetto è particolarmente rilevante nel contesto della ristorazione collettiva, dove i fornitori giocano un ruolo cruciale nel fornire pasti equilibrati e di qualità, capaci di soddisfare non solo i bisogni nutrizionali, ma anche le necessità emotive di chi ne usufruisce.

L’alimentazione come fattore chiave per il benessere psicofisico

Una dieta sana ed equilibrata è essenziale per mantenere una buona salute fisica, ma è altrettanto vero che il cibo può influire direttamente anche sul nostro benessere mentale. Gli alimenti ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti non solo supportano le funzioni vitali del corpo, ma aiutano anche a mantenere la mente lucida e a ridurre i livelli di stress. In un contesto lavorativo o scolastico, per esempio, una nutrizione adeguata può contribuire a migliorare la concentrazione, l’umore e persino la produttività. Nelle mense aziendali o scolastiche, abbiamo la responsabilità di offrire cibi che, oltre a essere bilanciati dal punto di vista nutrizionale, siano anche pensati per supportare il benessere psicofisico degli utenti e la loro attività quotidiana.

Tra i principali aspetti da considerare c’è l’equilibrio tra macronutrienti (proteine, carboidrati e grassi) e micronutrienti (vitamine e minerali). In particolare, la presenza di alimenti ricchi di acidi grassi omega-3, come il pesce e le noci, è associata a un miglioramento dell’umore e alla riduzione dei sintomi legati all’ansia e alla depressione. Allo stesso modo, alimenti integrali e ricchi di fibre contribuiscono a mantenere costanti i livelli di zucchero nel sangue, prevenendo così sbalzi di energia e umore.

Come le mense aziendali supportano alimentazione e benessere psicofisico?

La pausa pranzo in azienda, ad esempio, deve offrire opzioni sane e bilanciate non solo per promuovere la salute fisica, ma anche per migliorare l’umore e la capacità di gestione dello stress da parte dei lavoratori. I pasti pesanti o ricchi di zuccheri raffinati tendono a provocare sonnolenza e cali di energia, riducendo così la produttività. Al contrario, cibi ricchi di nutrienti possono aiutare a mantenere alti i livelli di attenzione e ridurre la stanchezza.

Break&Lunch, operando nel settore della ristorazione collettiva dedicata alle aziende, sa bene quanto sia importante fornire soluzioni che non solo nutrano i dipendenti, ma che li rendano anche più efficienti e concentrati durante la giornata lavorativa.

Il nostro approccio, sulla base del quale i nutrizionisti del team elaborano i menù, prevede la scelta di alimenti che sostengano sia la salute fisica che quella mentale. Verdure fresche, legumi, cereali integrali e frutta sono solo alcuni degli ingredienti che possono fare la differenza nell’equilibrio nutrizionale e nel miglioramento del benessere mentale. Promuovere abitudini alimentari sane sul luogo di lavoro rappresenta un valore aggiunto per l’azienda, poiché contribuisce a ridurre il turnover dei dipendenti e a migliorare il clima aziendale.

Alimentazione e benessere nelle mense scolastiche, per bambini e giovani adulti

Numerosi studi hanno dimostrato che una dieta equilibrata migliora la capacità di apprendimento, la memoria e la concentrazione dei giovani in età scolastica. Per questo ci impegniamo quotidianamente nel fornire ai nostri bambini e ai nostri ragazzi pasti che siano non solo nutrienti, ma anche appetibili, per favorire lo sviluppo di sane abitudini alimentari fin dall’infanzia.

Un bambino che mangia cibi sani, ricchi di fibre, vitamine e minerali, avrà un sistema immunitario più forte e una maggiore capacità di concentrazione. Al contrario, un’alimentazione povera o ricca di zuccheri può portare a cali di attenzione, nervosismo e addirittura a problemi comportamentali. Per questo motivo, le mense scolastiche devono proporre pasti che bilancino il piacere del gusto con le esigenze nutrizionali, contribuendo al benessere psicofisico dei bambini e facilitando il loro processo di apprendimento.

Ristorazione socio-assistenziale: un approccio personalizzato al benessere

Nel settore socio-assistenziale, il legame tra nutrizione e benessere è ancora più evidente. Anziani e persone con esigenze speciali necessitano di un’attenzione particolare alla loro dieta, poiché l’alimentazione può influenzare in modo determinante il loro stato di salute fisica e mentale. Le mense delle strutture socio-assistenziali devono quindi essere in grado di offrire pasti personalizzati, che rispondano a esigenze specifiche come diete per diabetici, ipertesi o persone con difficoltà nella deglutizione. Break&Lunch, con la sua esperienza nel settore, è in grado di adattarsi a queste esigenze, offrendo pasti equilibrati che non solo migliorano la salute fisica, ma che contribuiscono anche a un maggiore benessere emotivo e psicologico degli ospiti.

In questo contesto, alimenti ricchi di antiossidanti, vitamine e proteine di alta qualità sono fondamentali per mantenere il corpo e la mente in uno stato ottimale. La qualità dei pasti non solo incide sul benessere quotidiano, ma può anche prevenire o alleviare problemi di salute a lungo termine. È quindi essenziale che le mense socio-assistenziali prestino particolare attenzione alla selezione degli ingredienti e alla preparazione dei pasti.

Promuovere il benessere attraverso l’alimentazione: la mission di Break&Lunch

Sappiamo bene quanto sia importante l’alimentazione per il benessere psicofisico delle persone. Che si tratti di una mensa aziendale, scolastica o di una struttura socio-assistenziale, l’obiettivo è sempre lo stesso: offrire cibi sani, gustosi e ben bilanciati che migliorino non solo la salute fisica, ma anche l’umore e il benessere mentale degli utenti.

L’integrazione tra nutrizione e benessere psicofisico è una sfida complessa, ma rappresenta anche un’opportunità per promuovere una migliore qualità della vita attraverso scelte alimentari consapevoli e mirate.

Privacy Policy

Informazioni sul trattamento dei dati personali degli utenti che consultano e/o navigano sul sito web

Le seguenti norme sulla privacy – da intendersi rese anche quale informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento europeo 2016/679 “General Data Protection Regulation” – hanno lo scopo di descrivere le procedure di raccolta e utilizzo dei dati personali attraverso questo sito internet e sono rivolte agli utenti e ai fruitori dei servizi web di “Break&Lunch srl”, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo:

www.breaklunch.it

corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale della Società.

Le informazioni si riferiscono anche ai siti elencati di seguito, raggiunti tramite link dall’indirizzo www breaklunch.it o visitati a seguito di accesso diretto da parte dell’utente:

www.debrilla.com

Per i suddetti siti, si evidenzieranno nella presente informativa le eventuali specifiche di trattamento.

Le informazioni non sono invece applicabili anche ad altri siti web eventualmente consultati dall’utente, tramite link contenuti nel sito web break&lunch

TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Break&Lunch srl.Titolare del trattamento ai sensi degli articoli 4, numero 7), e 24 del Regolamento UE 2016/679, con sede in Viale della Repubblica 24/28-20010 Cornaredo (MI) P.IVA 04613530965

RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

Il Titolare del trattamento ha designato un Responsabile della protezione dei dati personali, Si.ra Anna Mudanò il cui indirizzo di contatto è: privacy@breaklunch.it

RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il Titolare del trattamento ha nominato diversi Responsabili del trattamento incaricati della manutenzione degli aspetti tecnologici del Sito web. La lista aggiornata dei Responsabili del trattamento potrà essere consultata presso la sede di riferimento del Titolare del trattamento.

FINALITÀ DEL TRATTAMENTO E BASE LEGALE

Il sito web raccoglie dati personali volontariamente trasmessi dall’interessato.

La raccolta ed il trattamento di tali dati sono effettuati al fine di riscontrare le richieste avanzate dall’interessato ed erogare i servizi richiesti (Ad esempio i dati personali trasmessi a mezzo posta elettronica dall’area “Contatti)”;

Si rimanda alla specifica informativa sul trattamento dei dati personali.

In conformità all’art. 6 del GDPR, la base giuridica del trattamento è l’adempimento dei servizi richiesti dall’utente (let. b)). COME AD ESEMPIO valutare candidature dell’interessato, dirette all’avvio di un rapporto di lavoro con la Società Titolare del trattamento.

Si rimanda alla specifica informativa sul trattamento dei dati personali.

Oltre a questi dati, liberamente trasmessi dall’utente sul sito, potrebbero essere trattati anche dati di navigazione, raccolti a seguito dell’utilizzo dei nostri servizi da parte dell’utente e, in particolare:

  • informazioni sul dispositivocon cui l’utente si connette;
  • informazioni specifiche del dispositivo (ad esempio il tipo di dispositivo, informazioni sulla rete mobile);
  • Informazioni sui log. Durante l’utilizzo da parte dell’utente dei nostri servizi o la visualizzazione di contenuti forniti dal Titolare, potremmo raccogliere e memorizzare automaticamente alcune informazioni nei log del server. Queste informazioni potrebbero comprendere: dati sulla modalità di utilizzo del nostro servizio, come le query di ricerca; informazioni sui dati della connessione a internet quali indirizzo IPe tutti i dati ad esso collegati; informazioni sugli eventi del dispositivo quali attività di sistema, impostazioni hardware, tipo di browser e lingua, data e ora delle richieste e degli URL di riferimento; cookie che potrebbero identificare in modo univoco il browser o l’account dell’utente.

Noi e i nostri partner potremmo utilizzare diverse tecnologie per raccogliere e memorizzare informazioni quando viene visitato il Sito e/o utilizzato un servizio della Società che potrebbero prevedere l’invio di uno o più cookie tecnici o identificatori anonimi al dispositivo dell’utente.

 

CATEGORIE DI DATI TRATTATI

Per le finalità indicate, le verrà richiesto di fornire alcuni suoi dati personali identificativi

MODALITÀ DEL TRATTAMENTO

Il trattamento dei dati è eseguito attraverso procedure informatiche o comunque mezzi telematici ad opera di soggetti interni e/o esterni appositamente formati, istruiti e autorizzati. I dati sono conservati in archivi informatici e telematici.

Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti e accessi non autorizzati.

NATURA DEL CONFERIMENTO E CONSEGUENZE

Il conferimento dei dati è necessario per poter fornire i servizi richiesti attraverso il Sito web (ad esempio richiesta di informazioni sui servizi). Il rifiuto al conferimento dei dati comporterà l’impossibilità di rendere il servizio richiesto.

LUOGO DEL TRATTAMENTO DEI DATI

I trattamenti relativi ai servizi di questo Sito sono condotti presso la sede del Titolare del trattamento

COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE

I dati non saranno comunicati a soggetti terzi e non saranno soggetti a diffusione.

TEMPO DI CONSERVAZIONE DEL DATO

I dati di navigazione verranno anonimizzati al termine della sessione, salvo che obblighi di legge o altri motivi legittimi non inducano il Titolare ad un comportamento differente (ad esempio a seguito di una richiesta dell’Autorità giudiziaria o nel caso di attività condotte a danno di Break&Lunch o del Sito). Gli altri dati trattati vengono conservati per il tempo necessario a rendere il servizio richiesto dall’utente, in seguito vengono aggregati e resi anonimi.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI

Lei, in qualità di interessato, ha la facoltà di esercitare i diritti di cui agli articoli da 15 a 22 del Regolamento UE 2016/679. In particolare, ha il diritto di chiedere a Break&Lunch di accedere ai dati personali che la riguardano, di chiedere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati.

Lei ha, altresì, il diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

Gli interessati possono presentare le proprie istanze a Break&Lunch srl. scrivendo alla sede in via le della Repubblica 24/28 inviando una comunicazione all’indirizzo  privacy@breaklunch.it oppure contattando il Responsabile della protezione dei dati, all’indirizzo info@breaklunch.it

La presente Privacy Policy può subire modifiche nel tempo, ad esempio in relazione all’entrata in vigore di nuove norme in materia di protezione dei dati personali o in relazione all’adozione di Provvedimenti dell’Autorità di controllo, per cui l’utente/visitatore è invitato a consultare questa pagina periodicamente.