Social eating e sostenibilità: la pausa pranzo in azienda

ristorazione-aziendale-social-eating

30 Nov Social eating e sostenibilità: la pausa pranzo in azienda

A testimonianza di quanto la pausa pranzo sul luogo di lavoro sia un momento fondamentale e degno di tutela, in Italia è in vigore dal 2003 una normativa che ne regola le modalità di svolgimento. Secondo la legge, ogni datore di lavoro deve riconoscere il diritto alla pausa pranzo ai propri lavoratori in tutti i casi in cui l’orario di lavoro previsto dal contratto superi le 6 ore giornaliere.

Per quanto riguarda le modalità di svolgimento di questa pausa pranzo, la normativa in materia di sicurezza sul lavoro non prevede l’obbligo per le aziende di prevedere per i lavoratori un servizio di fornitura e somministrazione dei pasti; l’unico obbligo riguarda le aziende con più di 30 dipendenti, tenute per legge a predisporre un ambiente consono – arredato con sedie e tavoli, ben illuminato ed aerato – destinato all’uso di refettorio.

Chi mangia insieme lavora meglio!

Che si tratti di un’azienda di piccole dimensioni o di una grossa multinazionale, l’invito dei maggiori esperti del settore è quello di incentivare i propri dipendenti a condividere il momento del pranzo in azienda. Uno studio sperimentale condotto dalla Cornell University di New York, denominato “Groups that eat together perform better together” ha messo a confronto per 15 mesi le prestazioni di gruppi di lavoro abituati a condividere il pasto e gruppi di lavoro che, invece, preferivano trascorrere la pausa pranzo mangiando da soli. I risultati sono chiari ed evidenti: i gruppi che condividono la pausa pranzo in azienda sono più efficienti degli altri e più produttivi. Questo studio dimostra dunque come la pratica di mangiare insieme ai propri colleghi, definita social eating, apporti una serie di vantaggi non solo dal punto di vista nutrizionale, ma anche dal punto di vista psicologico e produttivo.

La pausa pranzo condivisa con i colleghi infatti, oltre a soddisfare un bisogno primario che è quello dell’alimentazione, ha delle forti ripercussioni positive sulle performance dei dipendenti e garantisce inoltre:

  • un maggior benessere psico-fisico dei dipendenti; la storia stessa ci insegna che la condivisione del cibo con altri incrementa la nostra socialità e ci fa sentire più felici
  • la costruzione del team, o “team building”;  la possibilità di condividere la pausa pranzo con i colleghi permette di conoscersi meglio, approfondire argomenti che vanno oltre la professione quotidiana ed instaurare rapporti più profondi, che possono rivelarsi cruciali in momenti di stress o pressione sul luogo di lavoro
  • un incremento della produttività; in quanto persone più affiatate e abituate a rapportarsi tra loro lavorano meglio in team e sono di stimolo una all’altra
  • una miglior percezione dell’azienda; offrendo una pausa pranzo di qualità, i dipendenti si sentiranno apprezzati e valorizzati dalla dirigenza, diventando così dei veri ambassador del brand.

Menù bilanciati e sostenibili: un obbligo per salvaguardare il futuro

Come abbiamo sottolineato precedentemente, pur non costituendo un obbligo di legge, offrire un servizio di ristorazione aziendale efficiente e di qualità può portare una serie di vantaggi alle imprese.
E’ innanzitutto fondamentale accertarsi che venga proposto un menù bilanciato e in grado di rispondere alle diverse necessità dei propri dipendenti, rispettando tutte le diete, le intolleranze e i credo religiosi. Per configurarsi come un menù adeguato e che dia la giusta energia ai propri dipendenti, le proposte devono sempre prevedere prodotti di stagione, garantire un’alternanza nell’arco del mese ed essere varie ed assortite, in modo tale da offrire il giusto apporto calorico e favorire l’approccio dei dipendenti verso sapori nuovi, accostamenti corretti e, soprattutto, sostenibili.

Questo ultimo punto, la sostenibilità, sta assumendo sempre più rilevanza anche nella ristorazione collettiva ed aziendale. Portare la sostenibilità nel piatto, preferendo alimenti di origine vegetale a quelli di origine animale, è un fattore chiave per raggiungere l’obiettivo impatto zero in Europa – fissato dalla recente COP26 per il 2050. Si stima infatti che un quarto delle emissioni totali di gas serra provenga dal settore alimentare, un dato destinato pericolosamente ad aumentare a causa dell’eccessiva assunzione di alimenti che, in realtà, dovrebbero essere assunti solo raramente… come la carne rossa. Il comparto zootecnico infatti inquina e consuma più risorse di quanto la Terra sia in grado di rigenerare. In questo senso le aziende hanno un ruolo fondamentale nell’informare e sensibilizzare i propri dipendenti, proponendo loro un’alimentazione più bilanciata e che li avvicini al consumo di prodotti vegetali.

Ristorazione aziendale: come la facciamo in Break&Lunch

Il nostro servizio dedicato alla ristorazione aziendale porta ogni giorno in decine di aziende italiane gusto, convivialità e sostenibilità. Break&Lunch porta direttamente nelle aziende Chef esperti e professionali, che preparano in loco menù saporiti e bilanciati, oppure possiamo eseguire esclusivamente il trasportato e i nostri addetti mensa si occuperanno della somministrazione delle pietanze, con il sorriso e la gentilezza che contraddistingue tutti i nostri collaboratori. Insieme, possiamo valutare quale sia la formula migliore per venire incontro alle esigenze di ogni realtà e, grazie al servizio di consulenza, potremo anche trasformare l’ambiente destinato alla pausa pranzo in un’esperienza totalmente immersiva, in cui vivere il momento del pasto in modo rilassato e gioioso, dando la priorità alla condivisione.

Che si tratti di una piccola impresa con pochi dipendenti o di una grande azienda, in Break&Lunch studiamo la filiera più adatta per portare in tavola ogni giorno pietanze fresche e di qualità, rispettando al contempo le esigenze alimentari in termini di diete, intolleranze allergie o credo religiosi. E non ci fermiamo qui!
Alle aziende che scelgono il nostro servizio di ristorazione aziendale offriamo la possibilità di organizzare eventi ad hoc come colazioni di lavoro, coffee break o ricevimenti per occasioni speciali: un servizio a 360° che porta nelle aziende la cultura del cibo abbinata a gusti piacevoli e raffinati, in qualunque declinazione possibile!

Vuoi saperne di più sulla ristorazione aziendale firmata Break&Lunch? Clicca qui oppure contattaci!

Privacy Policy

Informazioni sul trattamento dei dati personali degli utenti che consultano e/o navigano sul sito web

Le seguenti norme sulla privacy – da intendersi rese anche quale informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento europeo 2016/679 “General Data Protection Regulation” – hanno lo scopo di descrivere le procedure di raccolta e utilizzo dei dati personali attraverso questo sito internet e sono rivolte agli utenti e ai fruitori dei servizi web di “Break&Lunch srl”, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo:

www.breaklunch.it

corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale della Società.

Le informazioni si riferiscono anche ai siti elencati di seguito, raggiunti tramite link dall’indirizzo www breaklunch.it o visitati a seguito di accesso diretto da parte dell’utente:

www.debrilla.com

Per i suddetti siti, si evidenzieranno nella presente informativa le eventuali specifiche di trattamento.

Le informazioni non sono invece applicabili anche ad altri siti web eventualmente consultati dall’utente, tramite link contenuti nel sito web break&lunch

TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Break&Lunch srl.Titolare del trattamento ai sensi degli articoli 4, numero 7), e 24 del Regolamento UE 2016/679, con sede in Viale della Repubblica 24/28-20010 Cornaredo (MI) P.IVA 04613530965

RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

Il Titolare del trattamento ha designato un Responsabile della protezione dei dati personali, Si.ra Anna Mudanò il cui indirizzo di contatto è: privacy@breaklunch.it

RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il Titolare del trattamento ha nominato diversi Responsabili del trattamento incaricati della manutenzione degli aspetti tecnologici del Sito web. La lista aggiornata dei Responsabili del trattamento potrà essere consultata presso la sede di riferimento del Titolare del trattamento.

FINALITÀ DEL TRATTAMENTO E BASE LEGALE

Il sito web raccoglie dati personali volontariamente trasmessi dall’interessato.

La raccolta ed il trattamento di tali dati sono effettuati al fine di riscontrare le richieste avanzate dall’interessato ed erogare i servizi richiesti (Ad esempio i dati personali trasmessi a mezzo posta elettronica dall’area “Contatti)”;

Si rimanda alla specifica informativa sul trattamento dei dati personali.

In conformità all’art. 6 del GDPR, la base giuridica del trattamento è l’adempimento dei servizi richiesti dall’utente (let. b)). COME AD ESEMPIO valutare candidature dell’interessato, dirette all’avvio di un rapporto di lavoro con la Società Titolare del trattamento.

Si rimanda alla specifica informativa sul trattamento dei dati personali.

Oltre a questi dati, liberamente trasmessi dall’utente sul sito, potrebbero essere trattati anche dati di navigazione, raccolti a seguito dell’utilizzo dei nostri servizi da parte dell’utente e, in particolare:

  • informazioni sul dispositivocon cui l’utente si connette;
  • informazioni specifiche del dispositivo (ad esempio il tipo di dispositivo, informazioni sulla rete mobile);
  • Informazioni sui log. Durante l’utilizzo da parte dell’utente dei nostri servizi o la visualizzazione di contenuti forniti dal Titolare, potremmo raccogliere e memorizzare automaticamente alcune informazioni nei log del server. Queste informazioni potrebbero comprendere: dati sulla modalità di utilizzo del nostro servizio, come le query di ricerca; informazioni sui dati della connessione a internet quali indirizzo IPe tutti i dati ad esso collegati; informazioni sugli eventi del dispositivo quali attività di sistema, impostazioni hardware, tipo di browser e lingua, data e ora delle richieste e degli URL di riferimento; cookie che potrebbero identificare in modo univoco il browser o l’account dell’utente.

Noi e i nostri partner potremmo utilizzare diverse tecnologie per raccogliere e memorizzare informazioni quando viene visitato il Sito e/o utilizzato un servizio della Società che potrebbero prevedere l’invio di uno o più cookie tecnici o identificatori anonimi al dispositivo dell’utente.

 

CATEGORIE DI DATI TRATTATI

Per le finalità indicate, le verrà richiesto di fornire alcuni suoi dati personali identificativi

MODALITÀ DEL TRATTAMENTO

Il trattamento dei dati è eseguito attraverso procedure informatiche o comunque mezzi telematici ad opera di soggetti interni e/o esterni appositamente formati, istruiti e autorizzati. I dati sono conservati in archivi informatici e telematici.

Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti e accessi non autorizzati.

NATURA DEL CONFERIMENTO E CONSEGUENZE

Il conferimento dei dati è necessario per poter fornire i servizi richiesti attraverso il Sito web (ad esempio richiesta di informazioni sui servizi). Il rifiuto al conferimento dei dati comporterà l’impossibilità di rendere il servizio richiesto.

LUOGO DEL TRATTAMENTO DEI DATI

I trattamenti relativi ai servizi di questo Sito sono condotti presso la sede del Titolare del trattamento

COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE

I dati non saranno comunicati a soggetti terzi e non saranno soggetti a diffusione.

TEMPO DI CONSERVAZIONE DEL DATO

I dati di navigazione verranno anonimizzati al termine della sessione, salvo che obblighi di legge o altri motivi legittimi non inducano il Titolare ad un comportamento differente (ad esempio a seguito di una richiesta dell’Autorità giudiziaria o nel caso di attività condotte a danno di Break&Lunch o del Sito). Gli altri dati trattati vengono conservati per il tempo necessario a rendere il servizio richiesto dall’utente, in seguito vengono aggregati e resi anonimi.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI

Lei, in qualità di interessato, ha la facoltà di esercitare i diritti di cui agli articoli da 15 a 22 del Regolamento UE 2016/679. In particolare, ha il diritto di chiedere a Break&Lunch di accedere ai dati personali che la riguardano, di chiedere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati.

Lei ha, altresì, il diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

Gli interessati possono presentare le proprie istanze a Break&Lunch srl. scrivendo alla sede in via le della Repubblica 24/28 inviando una comunicazione all’indirizzo  privacy@breaklunch.it oppure contattando il Responsabile della protezione dei dati, all’indirizzo info@breaklunch.it

La presente Privacy Policy può subire modifiche nel tempo, ad esempio in relazione all’entrata in vigore di nuove norme in materia di protezione dei dati personali o in relazione all’adozione di Provvedimenti dell’Autorità di controllo, per cui l’utente/visitatore è invitato a consultare questa pagina periodicamente.