L’educazione alimentare passa dalla ristorazione scolastica

bambini-servizio-mensa

22 Set L’educazione alimentare passa dalla ristorazione scolastica

L’Italia è uno dei Paesi Europei con il più alto tasso di obesità infantile. A confermarlo è una recente indagine condotta dal Ministero della Salute su bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria che mostra come il 20,4% di loro sia in sovrappeso, il 9,4% obeso e il 2,4% gravemente obeso. L’abuso quotidiano di merendine e bevande gassate, correlato ad una scarsa attività fisica, contribuisce ad aggravare una situazione già difficile.

E se da un lato abbiamo numerosi bambini con cattive abitudini alimentari, dall’altro lato abbiamo un 6% di ragazzi per cui il pranzo consumato a scuola rappresenta l’unico pasto completo della giornata. Situazione che, come è facile intuire, si è aggravata a causa della Pandemia e che ha portato molteplici famiglie in uno stato di povertà: ad oggi, sono 200 mila i minori in situazioni di povertà estrema.
Come intervenire in situazioni così difficili? Come sfruttare il momento della pausa pranzo a scuola per invertire la rotta, educando i ragazzi ad una corretta alimentazione e, al contempo, sfamandoli? Scopriamolo insieme!

Pausa pranzo a scuola: un momento di condivisione e crescita

Il servizio di mensa scolastica è definito dalla legge come “a domanda individuale”, facendo intendere come ogni famiglia possa decidere autonomamente se avvalersene o meno. Il momento della pausa pranzo a scuola è cosi fondamentale nella crescita del bambino che sarebbe un peccato perderselo!
L’ora, o poco più, destinata al pranzo è infatti paragonabile al tempo dedicato a qualsiasi altra lezione: è qui che gli studenti hanno la possibilità di parlare e interagire tra loro, coltivare relazioni interpersonali profonde e sperimentare. Esatto, sperimentare. Grazie alla ristorazione scolastica, i bambini possono entrare in contatto con alimenti che non vengono abitualmente somministrati a casa, imparando quindi ad assaggiare e provare tutto quello che viene proposto.

Il momento del pranzo a scuola non è solo una mera somministrazione dei pasti ai bambini, ma è molto di più! Mangiando ciò che viene proposto a scuola, i nostri piccoli vengono educati ad un consumo dei pasti equilibrato, salutare ed ecologico. La mensa scolastica è infatti una vera e propria occasione per avvicinare i bambini, che sono il nostro futuro, a tematiche profonde come corretta alimentazione, riciclo e sostenibilità.

Non solo: condividendo il pasto con bambini che hanno esigenze particolari, imparano ad essere rispettosi nei confronti della diversità ed entrano in contatto con realtà differenti rispetto alla propria. Ne sono un esempio bambini con intolleranze, patologie o credo religiosi che limitano il consumo di specifiche pietanze. Relazionandosi tra loro e confrontandosi sui pasti, i bambini imparano a rispettare le differenze e ad essere accoglienti e aperti nei confronti del prossimo.

Per una crescita sana ci vogliono i giusti menù!

Essere una realtà che si occupa di ristorazione collettiva e, nello specifico, di ristorazione scolastica significa quindi tenere in considerazione anche tutte queste variabili. Non basta saper cucinare e accontentare i piccoli commensali: bisogna studiare attentamente le proposte, garantire il rispetto delle severe norme igienico-sanitarie, accogliere i bambini in luoghi adeguati alla distribuzione dei pasti e, soprattutto, tenere conto delle necessità di ognuno di loro.

E’ per questo che, prima di arrivare sulle tavole dei nostri istituti scolastici, ogni menù viene accuratamente delineato da esperti e nutrizionisti. Nell’ottica di incentivare una corretta alimentazione e fornire pasti completi, ogni menù tiene in considerazione il giusto apporto calorico per ogni fascia d’età a cui ci rivolgiamo e viene definito secondo un calendario che comprende 4/5 settimane. In questo modo, evitiamo di riproporre le stesse combinazioni e ci assicuriamo di diversificare il periodo autunno-inverno e primavera-estate. Per far sì che i piccoli sviluppino una “coscienza alimentare”, in ogni proposta abbiamo cura di inserire alimenti di stagione (frutta e verdura tipiche del periodo al quale si riferisce il menù), materie prime di origine biologica e, quando possibile, provenienti dal territorio locale.

In questo modo facciamo comprendere ai bambini l’importanza di mangiare responsabilmente, nutrendosi di ciò che offre spontaneamente la natura… meglio ancora se vicina a noi! Nell’ottica di avvicinare i più piccoli ad alimenti che difficilmente provano a casa, ma ugualmente salutari e gustosi, oltre alla verdura nei menù inseriamo cereali e legumi, che si è riscontrato essere poco utilizzati dalle famiglie.

Ristorazione scolastica: come la facciamo in Break&Lunch

Il nostro servizio dedicato alla ristorazione scolastica è stato sviluppato proprio per contribuire alla diffusione di una corretta educazione alimentare in età infantile, affinché i bambini vivano il momento dei pasti come un’occasione per prendersi cura della propria salute e del proprio benessere.
Grazie a menù studiati e diversificati per ogni fascia d’età inoltre, possiamo venire incontro alle diverse esigenze nutrizionali che caratterizzano i piccoli commensali dall’asilo fino alle scuole secondarie di secondo grado. Break&Lunch promuove inoltre il rispetto della diversità attraverso proposte complete e appetitose studiate per bambini intolleranti, con particolari patologie oppure con credo religiosi che proibiscono l’assunzione di determinati alimenti.

Non ci fermiamo solo ai menù! La ferma convinzione che un rapporto corretto tra bambini e cibo sia alla base di una crescita sana ed equilibrata, ci ha portato a realizzare campagne di educazione alimentare che coinvolgono attivamente anche genitori ed insegnanti. Crediamo infatti che un’educazione alimentare completa e funzionale passi soprattutto dalla formazione dei genitori, per far sì che propongano anche a casa delle pietanze sane, gustose e composte da alimenti di prima scelta. Ecco gli obiettivi delle nostre campagne:

  • Promuovere una cultura dell’alimentazione come modo per prendersi cura di sé
  • Educare al valore del cibo e al consumo consapevole e rispettoso
  • Incoraggiare momenti di condivisione e convivialità, sia a scuola che in famiglia

Una collaborazione sinergica tra Break&Lunch, istituzioni scolastiche e genitori è per noi la chiave per ridurre il problema dell’obesità infantile e garantire pasti completi a tutti i nostri piccoli commensali!
Per saperne di più sui nostri programmi di ristorazione scolastica, clicca qui!

Privacy Policy

Informazioni sul trattamento dei dati personali degli utenti che consultano e/o navigano sul sito web

Le seguenti norme sulla privacy – da intendersi rese anche quale informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento europeo 2016/679 “General Data Protection Regulation” – hanno lo scopo di descrivere le procedure di raccolta e utilizzo dei dati personali attraverso questo sito internet e sono rivolte agli utenti e ai fruitori dei servizi web di “Break&Lunch srl”, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo:

www.breaklunch.it

corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale della Società.

Le informazioni si riferiscono anche ai siti elencati di seguito, raggiunti tramite link dall’indirizzo www breaklunch.it o visitati a seguito di accesso diretto da parte dell’utente:

www.debrilla.com

Per i suddetti siti, si evidenzieranno nella presente informativa le eventuali specifiche di trattamento.

Le informazioni non sono invece applicabili anche ad altri siti web eventualmente consultati dall’utente, tramite link contenuti nel sito web break&lunch

TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Break&Lunch srl.Titolare del trattamento ai sensi degli articoli 4, numero 7), e 24 del Regolamento UE 2016/679, con sede in Viale della Repubblica 24/28-20010 Cornaredo (MI) P.IVA 04613530965

RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

Il Titolare del trattamento ha designato un Responsabile della protezione dei dati personali, Si.ra Anna Mudanò il cui indirizzo di contatto è: privacy@breaklunch.it

RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il Titolare del trattamento ha nominato diversi Responsabili del trattamento incaricati della manutenzione degli aspetti tecnologici del Sito web. La lista aggiornata dei Responsabili del trattamento potrà essere consultata presso la sede di riferimento del Titolare del trattamento.

FINALITÀ DEL TRATTAMENTO E BASE LEGALE

Il sito web raccoglie dati personali volontariamente trasmessi dall’interessato.

La raccolta ed il trattamento di tali dati sono effettuati al fine di riscontrare le richieste avanzate dall’interessato ed erogare i servizi richiesti (Ad esempio i dati personali trasmessi a mezzo posta elettronica dall’area “Contatti)”;

Si rimanda alla specifica informativa sul trattamento dei dati personali.

In conformità all’art. 6 del GDPR, la base giuridica del trattamento è l’adempimento dei servizi richiesti dall’utente (let. b)). COME AD ESEMPIO valutare candidature dell’interessato, dirette all’avvio di un rapporto di lavoro con la Società Titolare del trattamento.

Si rimanda alla specifica informativa sul trattamento dei dati personali.

Oltre a questi dati, liberamente trasmessi dall’utente sul sito, potrebbero essere trattati anche dati di navigazione, raccolti a seguito dell’utilizzo dei nostri servizi da parte dell’utente e, in particolare:

  • informazioni sul dispositivocon cui l’utente si connette;
  • informazioni specifiche del dispositivo (ad esempio il tipo di dispositivo, informazioni sulla rete mobile);
  • Informazioni sui log. Durante l’utilizzo da parte dell’utente dei nostri servizi o la visualizzazione di contenuti forniti dal Titolare, potremmo raccogliere e memorizzare automaticamente alcune informazioni nei log del server. Queste informazioni potrebbero comprendere: dati sulla modalità di utilizzo del nostro servizio, come le query di ricerca; informazioni sui dati della connessione a internet quali indirizzo IPe tutti i dati ad esso collegati; informazioni sugli eventi del dispositivo quali attività di sistema, impostazioni hardware, tipo di browser e lingua, data e ora delle richieste e degli URL di riferimento; cookie che potrebbero identificare in modo univoco il browser o l’account dell’utente.

Noi e i nostri partner potremmo utilizzare diverse tecnologie per raccogliere e memorizzare informazioni quando viene visitato il Sito e/o utilizzato un servizio della Società che potrebbero prevedere l’invio di uno o più cookie tecnici o identificatori anonimi al dispositivo dell’utente.

 

CATEGORIE DI DATI TRATTATI

Per le finalità indicate, le verrà richiesto di fornire alcuni suoi dati personali identificativi

MODALITÀ DEL TRATTAMENTO

Il trattamento dei dati è eseguito attraverso procedure informatiche o comunque mezzi telematici ad opera di soggetti interni e/o esterni appositamente formati, istruiti e autorizzati. I dati sono conservati in archivi informatici e telematici.

Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti e accessi non autorizzati.

NATURA DEL CONFERIMENTO E CONSEGUENZE

Il conferimento dei dati è necessario per poter fornire i servizi richiesti attraverso il Sito web (ad esempio richiesta di informazioni sui servizi). Il rifiuto al conferimento dei dati comporterà l’impossibilità di rendere il servizio richiesto.

LUOGO DEL TRATTAMENTO DEI DATI

I trattamenti relativi ai servizi di questo Sito sono condotti presso la sede del Titolare del trattamento

COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE

I dati non saranno comunicati a soggetti terzi e non saranno soggetti a diffusione.

TEMPO DI CONSERVAZIONE DEL DATO

I dati di navigazione verranno anonimizzati al termine della sessione, salvo che obblighi di legge o altri motivi legittimi non inducano il Titolare ad un comportamento differente (ad esempio a seguito di una richiesta dell’Autorità giudiziaria o nel caso di attività condotte a danno di Break&Lunch o del Sito). Gli altri dati trattati vengono conservati per il tempo necessario a rendere il servizio richiesto dall’utente, in seguito vengono aggregati e resi anonimi.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI

Lei, in qualità di interessato, ha la facoltà di esercitare i diritti di cui agli articoli da 15 a 22 del Regolamento UE 2016/679. In particolare, ha il diritto di chiedere a Break&Lunch di accedere ai dati personali che la riguardano, di chiedere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati.

Lei ha, altresì, il diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

Gli interessati possono presentare le proprie istanze a Break&Lunch srl. scrivendo alla sede in via le della Repubblica 24/28 inviando una comunicazione all’indirizzo  privacy@breaklunch.it oppure contattando il Responsabile della protezione dei dati, all’indirizzo info@breaklunch.it

La presente Privacy Policy può subire modifiche nel tempo, ad esempio in relazione all’entrata in vigore di nuove norme in materia di protezione dei dati personali o in relazione all’adozione di Provvedimenti dell’Autorità di controllo, per cui l’utente/visitatore è invitato a consultare questa pagina periodicamente.