Alimentazione e salute nella terza età: ristorazione socio-assistenziale

26 Gen Alimentazione e salute nella terza età: ristorazione socio-assistenziale

Il 22,3% della popolazione totale italiana supera i 65 anni di età. Questo trend, in costante crescita, evidenzia un progressivo aumento dell’aspettativa di vita e ha, al contempo, un’inevitabile ricaduta sulle istituzioni: l’invecchiamento demografico comporta infatti una maggior attenzione sociale nei confronti non solo della qualità di vita dei soggetti, ma anche del loro benessere.

Una ricerca condotta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità ha messo in evidenza come, per invecchiare in salute, non incidano esclusivamente fattori genetici ma anche fattori epigenetici legati allo stile di vita, all’alimentazione e all’attività fisica svolta negli anni. E’ per questa ragione che, tra gli obiettivi prioritari delle politiche dell’OMS e dell’UE, la nutrizione nella terza età riveste un ruolo fondamentale: viene infatti sottolineato come tenere in alta considerazione i bisogni alimentari degli anziani significhi effettivamente prendersene cura e favorirne una vecchiaia in salute.

Il benessere passa attraverso il cibo, buono e sano!

La correlazione tra alimentazione e salute non è assolutamente nuova, se ne trovano testimonianze già nelle parole dei grandi filosofi del passato: Ippocrate, nel 400 a.C., affermava: “Fa’ che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo”. In questo senso, numerosi studi nel corso degli anni hanno dimostrato come, per vivere una vita più lunga e in salute, bisognerebbe impostare la propria alimentazione su una base vegetale consumando circa due porzioni di verdura e due porzioni di frutta ogni giorno. Viene sottolineato inoltre come, a questi alimenti, sia buona abitudine abbinare legumi, cereali, frutta secca, semi oleosi, erbe aromatiche e spezie.

Dare prevalenza al consumo di alimenti che rientrano nella famiglia dei vegetali e dei suoi derivati concorre sensibilmente a ridurre il rischio di sviluppare patologie cardio-vascolari, sovrappeso ed obesità.
Gli alimenti di origine animale, all’interno di una dieta sana e ricca di prodotti vegetali, non sono assolutamente da escludere ed anzi rappresentano un’importante fonte di proteine e di micro e macronutrienti fondamentali all’interno di una dieta salutare e preventiva.

Ristorazione nelle RSA: il pasto come momento di piacere

Queste importanti indicazioni devono essere tenute in grande considerazione anche quando ci si affaccia al tema dell’alimentazione nella terza età e, a maggior ragione, quando ci si occupa della nutrizione di coloro che si trovano all’interno delle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA), strutture pubbliche o private che accolgono degenti della terza età sia in uno stato di buona salute, sia persone fragili con patologie fisiche e/o mentali.

Il servizio di ristorazione all’interno delle RSA, che rientra tra quelli offerti da Break&Lunch, richiede la massima cura ed attenzione sia dal punto di vista nutrizionale che sociale: il momento del pasto, per le Persone che si trovano in queste strutture, non rappresenta esclusivamente la soddisfazione di un fabbisogno fisiologico ma diventa una vera e propria occasione di socialità e convivialità e contribuisce inoltre a scandire il ritmo della loro giornata.

Oggetto del nostro intervento all’interno di una RSA non è dunque solo il “cibo”, ma l’intero momento del pasto: dallo stilare i diversi menù per le singole esigenze dei pazienti, al creare una situazione ambientale che li faccia sentire a casa, fino al momento clou del servizio, in cui tutto deve essere svolto con la massima professionalità e gentilezza nei confronti degli anziani presenti.

L’alimentazione, per queste persone, diventa un ineguagliabile fattore di salute che si inserisce pienamente nel loro percorso di diagnosi e cura. In Break&Lunch siamo infatti fermamente convinti che un adeguato percorso nutrizionale sia efficace nel prevenire e nel trattare la malnutrizione – spesso, purtroppo, dilagante nelle RSA italiane – e le patologie correlate, e possa migliorare la qualità di vita degli ospiti facendogli riscoprire il piacere di gustare del buon cibo in compagnia.

Il fabbisogno nutrizionale nella terza età: come cambiano le esigenze degli anziani?

Nello studiare piatti e ricette destinati agli ospiti delle Residenze Sanitarie Assistenziali, i nostri nutrizionisti lavorano a stretto contatto con i nostri Chef in modo tale da elaborare menù corretti dal punto di vista delle esigenze alimentari degli anziani ma che siano anche belli da vedere e buoni da mangiare, così da stimolare ancor di più l’appetito.

L’età influenza indubbiamente il nostro fabbisogno energetico: le esigenze delle persone anziane sono peculiari e diverse rispetto a quelle che si hanno nell’età adulta. I tre fattori che incidono maggiormente in questo senso sono: la riduzione della massa muscolare attiva e la relativa efficienza, la diminuzione del metabolismo basale e il declino delle attività fisiche. Prima di stilare un menù destinato alle strutture che ospitano anziani, in Break&Lunch prendiamo in considerazione una serie di fattori propri dell’alimentazione nella terza età e ci preoccupiamo sempre di declinare le nostre proposte a seconda dello stato nutrizionale del singolo ospite e della eventuale situazione patologica che lo riguarda. Nel dettaglio, teniamo in grande considerazione:

  • Il fabbisogno in termini di carboidrati: nella terza età, i carboidrati dovrebbero coprire circa il 50% delle calorie giornaliere, somministrati sottoforma di pane, pasta, e cereali integrali
  • il fabbisogno in termini di proteine: per gli ospiti delle RSA, è generalmente consigliato incrementare il consumo delle proteine per favorire il mantenimento della massa muscolare ed è possibile farlo somministrando carne, pesce, uova, latte e derivati e legumi
  • il fabbisogno in termini di grassi: un elemento che non deve assolutamente essere eliminato, in quanto rappresenta un’ottima fonte di energia e un valido alleato nell’incrementare la piacevolezza del cibo
  • il fabbisogno in termini di vitamine, oligoelementi e sali minerali: negli anziani si riscontra spesso una carenza di vitamina D, dovuta alla poca esposizione alla luce solare, e una riduzione della vitamina B12  a causa di un malassorbimento fisiologico. Oltre a prevedere alimenti che integrino nello specifico queste vitamine, è importante somministrare cibi che contengano calcio, sodio, potassio, ferro e zinco: tutti elementi che nella terza età possono essere carenti.

L’elaborazione del menù base per gli ospiti delle RSA

Alla luce di queste considerazioni, in Break&Lunch sviluppiamo poi un menù base che soddisfi i bisogni alimentari della maggior parte degli ospiti; le caratteristiche che non facciamo mai mancare ai nostri piatti destinati alla ristorazione nelle RSA italiane sono: appetibilità, gradevolezza alla vista e piacevolezza al palato. Ci occupiamo inoltre di definire con chiarezza gli abbinamenti e le associazioni dei piatti all’interno del menù, sempre con l’obiettivo di stimolare l’appetito degli anziani e prevenire la malnutrizione: per questa ragione, spesso abbiniamo il pesce ad un contorno di verdura o legumi (famosissime le nostre seppie con piselli, ad esempio!) oppure accompagniamo la carne ad una salsa a base di verdure o ad un buon sugo, così da mantenerne la morbidezza ed esaltarne il gusto.

I nostri Chef ed il nostro team di nutrizionisti collabora poi con le singole strutture per declinare i menù a seconda delle esigenze dei singoli ospiti così che, nel rispetto delle patologie fisiche o mentali di ognuno, tutti possano godere del momento del pasto. Tutti i nostri piani nutrizionali promuovono una sana alimentazione e favoriscono il contenimento della malnutrizione, diventando così dei veri alleati nella gestione dei pasti nelle RSA.

Passione, professionalità e dedizione: questi sono gli ingredienti base della nostra ristorazione socio-assistenziale dedicata agli anziani ospiti delle Residenze Sanitarie Assistenziali!
Vuoi avere maggiori dettagli in merito? Contattaci!

Privacy Policy

Informazioni sul trattamento dei dati personali degli utenti che consultano e/o navigano sul sito web

Le seguenti norme sulla privacy – da intendersi rese anche quale informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento europeo 2016/679 “General Data Protection Regulation” – hanno lo scopo di descrivere le procedure di raccolta e utilizzo dei dati personali attraverso questo sito internet e sono rivolte agli utenti e ai fruitori dei servizi web di “Break&Lunch srl”, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo:

www.breaklunch.it

corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale della Società.

Le informazioni si riferiscono anche ai siti elencati di seguito, raggiunti tramite link dall’indirizzo www breaklunch.it o visitati a seguito di accesso diretto da parte dell’utente:

www.debrilla.com

Per i suddetti siti, si evidenzieranno nella presente informativa le eventuali specifiche di trattamento.

Le informazioni non sono invece applicabili anche ad altri siti web eventualmente consultati dall’utente, tramite link contenuti nel sito web break&lunch

TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Break&Lunch srl.Titolare del trattamento ai sensi degli articoli 4, numero 7), e 24 del Regolamento UE 2016/679, con sede in Viale della Repubblica 24/28-20010 Cornaredo (MI) P.IVA 04613530965

RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

Il Titolare del trattamento ha designato un Responsabile della protezione dei dati personali, Si.ra Anna Mudanò il cui indirizzo di contatto è: privacy@breaklunch.it

RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il Titolare del trattamento ha nominato diversi Responsabili del trattamento incaricati della manutenzione degli aspetti tecnologici del Sito web. La lista aggiornata dei Responsabili del trattamento potrà essere consultata presso la sede di riferimento del Titolare del trattamento.

FINALITÀ DEL TRATTAMENTO E BASE LEGALE

Il sito web raccoglie dati personali volontariamente trasmessi dall’interessato.

La raccolta ed il trattamento di tali dati sono effettuati al fine di riscontrare le richieste avanzate dall’interessato ed erogare i servizi richiesti (Ad esempio i dati personali trasmessi a mezzo posta elettronica dall’area “Contatti)”;

Si rimanda alla specifica informativa sul trattamento dei dati personali.

In conformità all’art. 6 del GDPR, la base giuridica del trattamento è l’adempimento dei servizi richiesti dall’utente (let. b)). COME AD ESEMPIO valutare candidature dell’interessato, dirette all’avvio di un rapporto di lavoro con la Società Titolare del trattamento.

Si rimanda alla specifica informativa sul trattamento dei dati personali.

Oltre a questi dati, liberamente trasmessi dall’utente sul sito, potrebbero essere trattati anche dati di navigazione, raccolti a seguito dell’utilizzo dei nostri servizi da parte dell’utente e, in particolare:

  • informazioni sul dispositivocon cui l’utente si connette;
  • informazioni specifiche del dispositivo (ad esempio il tipo di dispositivo, informazioni sulla rete mobile);
  • Informazioni sui log. Durante l’utilizzo da parte dell’utente dei nostri servizi o la visualizzazione di contenuti forniti dal Titolare, potremmo raccogliere e memorizzare automaticamente alcune informazioni nei log del server. Queste informazioni potrebbero comprendere: dati sulla modalità di utilizzo del nostro servizio, come le query di ricerca; informazioni sui dati della connessione a internet quali indirizzo IPe tutti i dati ad esso collegati; informazioni sugli eventi del dispositivo quali attività di sistema, impostazioni hardware, tipo di browser e lingua, data e ora delle richieste e degli URL di riferimento; cookie che potrebbero identificare in modo univoco il browser o l’account dell’utente.

Noi e i nostri partner potremmo utilizzare diverse tecnologie per raccogliere e memorizzare informazioni quando viene visitato il Sito e/o utilizzato un servizio della Società che potrebbero prevedere l’invio di uno o più cookie tecnici o identificatori anonimi al dispositivo dell’utente.

 

CATEGORIE DI DATI TRATTATI

Per le finalità indicate, le verrà richiesto di fornire alcuni suoi dati personali identificativi

MODALITÀ DEL TRATTAMENTO

Il trattamento dei dati è eseguito attraverso procedure informatiche o comunque mezzi telematici ad opera di soggetti interni e/o esterni appositamente formati, istruiti e autorizzati. I dati sono conservati in archivi informatici e telematici.

Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti e accessi non autorizzati.

NATURA DEL CONFERIMENTO E CONSEGUENZE

Il conferimento dei dati è necessario per poter fornire i servizi richiesti attraverso il Sito web (ad esempio richiesta di informazioni sui servizi). Il rifiuto al conferimento dei dati comporterà l’impossibilità di rendere il servizio richiesto.

LUOGO DEL TRATTAMENTO DEI DATI

I trattamenti relativi ai servizi di questo Sito sono condotti presso la sede del Titolare del trattamento

COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE

I dati non saranno comunicati a soggetti terzi e non saranno soggetti a diffusione.

TEMPO DI CONSERVAZIONE DEL DATO

I dati di navigazione verranno anonimizzati al termine della sessione, salvo che obblighi di legge o altri motivi legittimi non inducano il Titolare ad un comportamento differente (ad esempio a seguito di una richiesta dell’Autorità giudiziaria o nel caso di attività condotte a danno di Break&Lunch o del Sito). Gli altri dati trattati vengono conservati per il tempo necessario a rendere il servizio richiesto dall’utente, in seguito vengono aggregati e resi anonimi.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI

Lei, in qualità di interessato, ha la facoltà di esercitare i diritti di cui agli articoli da 15 a 22 del Regolamento UE 2016/679. In particolare, ha il diritto di chiedere a Break&Lunch di accedere ai dati personali che la riguardano, di chiedere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati.

Lei ha, altresì, il diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

Gli interessati possono presentare le proprie istanze a Break&Lunch srl. scrivendo alla sede in via le della Repubblica 24/28 inviando una comunicazione all’indirizzo  privacy@breaklunch.it oppure contattando il Responsabile della protezione dei dati, all’indirizzo info@breaklunch.it

La presente Privacy Policy può subire modifiche nel tempo, ad esempio in relazione all’entrata in vigore di nuove norme in materia di protezione dei dati personali o in relazione all’adozione di Provvedimenti dell’Autorità di controllo, per cui l’utente/visitatore è invitato a consultare questa pagina periodicamente.